Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.
If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.
Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.
If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.
.
È con immenso piacere che siamo felici di annunciare il lancio di “KireiKare“.
KireiKare è un’idea che aleggiava nei nostri pensieri da moltissimo tempo e che è riuscita a diventare un’idea concreta solo negli ultimi mesi.
Ma cos’è KireiKare?
È un’iniziativa benefica che si prefigge l’obiettivo di raccogliere fondi da devolvere ad associazioni no profit.
Ogni anno verranno selezionate le associazioni a cui devolveremo i fondi raccolti grazie alla generosità dei nostri clienti, incaricati e al contributo diretto di kirei.
Nelle idee dei soci fondatori Massimo Fioriello, Tullio Lanfranchi e Barbara Garbarino che hanno portato alla nascita di Kirei c’è sempre stata una fortissima componente di aiuto verso il prossimo, in varie forme, quali: aiutare le persone a prendersi cura del proprio corpo con i rimedi naturali, offrire un’opportunità di Business e grazie al progetto KireiKare aiutare le persone più bisognose.
Kirei non è solo un’azienda: è un nuovo stile di vita, più naturale, più rispettoso del proprio corpo, del prossimo e del pianeta.
= Diventa protagonista anche TU con KireiKare e lascia il tuo generoso contributo (€ 0,50 o € 1,00 e multipli) quando farai un ordine =
Vai nella categoria KireKare e scegli quanto donare
Per il 2023 Kirei ha scelto di devolvere i fondi che verranno raccolti entro il 31 dicembre 2023 a due associazioni: FILO TESO e CUORE D’AFRICA.
L’Associazione Filo Teso persegue finalità di solidarietà sociali
Vuole rappresentare un punto di riferimento per le donne colpite da tumore al seno tramite informazione, sostegno, eventi e ricerca.
Filo teso è un’associazione nata nel 2021 da un’idea voluta da alcune donne operate al seno dal Prof. Massimo Vergine (chirurgo senologo) e dal Prof. Diego Ribuffo (chirurgo plastico) della Breast Unit del Policlinico Umberto I di Roma.
Nasce dalle esperienze di donne operate al seno che, con molta difficoltà, hanno affrontato il loro percorso, e che animate da spirito di solidarietà si sono trasformate in volontarie per aiutare tante altre donne a superare i momenti critici della malattia.
Gli obiettivi principali sono:
- Fornire aiuto alle donne colpite dal tumore al seno mediante iniziative di assistenza sanitaria, psicologica e sociale.
- promuovere attività di prevenzione del tumore al seno.
- svolgere corsi di formazione e orientamento al volontariato.
- organizzare eventi e convegni a tema
- operare in collaborazione con istituzioni che possano essere di supporto e aiuto alla mission.
- fornire consulenze mediche pre e postoperatorie attraverso il supporto dei medici afferenti alle discipline specialistiche legate alla senologia.
- fornire consulenze per il disbrigo delle pratiche burocratiche e legali legate alla patologia mammaria.
- organizzare momenti ricreativi , sportivi e attività di impegno nel sociale anche attraverso convenzioni con circolo e associazioni sportive
- organizzare tutte quelle attività atte a ristabilire il benessere psicofisico della donna operata al seno e a favorire i contatti tra i soci ed il reintegro nella vita lavorativa.
- stipulare convenzioni per gli associati con centri di fisioterapia riabilitativa, palestre e piscine e organizzare corsi di ginnastica ,yoga,danza sportiva e comunque tutte quelle attività ludiche e ricreative per favorire la socializzazione.
————————————————————————————————————————–
L’Associazione Cuore d’Africa Onlus si occupa di dare assistenza a bambini e ragazzi disagiati a Machakos, in Kenya, attraverso le adozioni a distanza e la realizzazione di un orfanotrofio che li possa ospitare
Le adozioni a distanza consentono di finanziare la retta scolastica per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria. L’importo che i genitori adottanti pagano serve anche ad acquistare dei vestiti ed il materiale scolastico e copre le spese mediche e sanitarie. L’impegno richiesto è di medio-lungo termine, a seconda dell’età del bambino che viene preso in adozione.
L’orfanotrofio rientra in un progetto più ampio, denominato “Villaggio della Speranza – Casa dei Bambini”, e consiste nella costruzione di due edifici separati (dormitorio maschile e femminile) che possano accogliere gli orfani della zona o i ragazzi vittime di abusi familiari. E’ prevista anche la realizzazione di edifici di servizi accessori e la destinazione di una parte del terreno a coltivazioni. L’obiettivo primario è offrire un ricovero a ragazzi particolarmente disagiati per consentire loro un più facile accesso all’istruzione. Sul lungo termine ci auguriamo anche che l’intera struttura abbia la possibilità di autofinanziarsi (in tutto o in parte) con i proventi delle vendite provenienti di ciò che sarà coltivato negli orti.
La peculiarità della nostra associazione consiste nell’assenza di costi per la gestione amministrativa e per le prestazioni d’opera. Il contributo dei nostri soci, infatti, non si limita alle donazioni pecuniarie: abbiamo molti volontari che dedicano il loro tempo a svolgere quelle attività che generalmente svolgono come privati, e che hanno deciso di prestare a titolo gratuito per Cuore d’Africa. Le collaborazioni sono di vario genere: assistenza fiscale e legale, diffusione di notizie nei media e nei social forum, stampa di materiale informativo, servizi di sala e di cucina per la realizzazione delle cene di beneficenza, ed altro ancora.
Per raggiungere al meglio i nostri obiettivi, collaboriamo con “Heart Of Children Foundation”, un’organizzazione non governativa con sede a Machakos, della quale il nostro presidente è il vice tesoriere. Questa fondazione lavora nel nostro stesso ambito sociale, ed è per questo che l’abbiamo scelta come nostro partner, chiedendole supporto per il reperimento dei ragazzi da adottare e per la distribuzione degli aiuti presso la comunità locale.